Giuseppe Verdi Tribute 1813 - 1901 |
|
- Aida - « Celeste Aida, forma divina, mistico serto di luce e fior » ----------------------------------------------------------------------------- Melodramma in quattro atti di Antonio Ghislanzoni Progetto di Camille Du Locle, soggetto di Auguste Mariette Bey (1868) Prima rappresentazione: Teatro dell'Opera del Cairo il 24 dicembre 1871 Prima rappresentazione in Italia: Teatro alla Scala di Milano l'8 febbraio 1872 ----------------------------------------------------------------------------- Personaggi: Aida, Schiava etiope, Radamès, Capitano della guardie, Amneris, Figlia del Re, Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida, Ramfis, Capo dei Sacerdoti, Il Re, Padre d'Amneris, Sacerdotessa, ------------------------------------------------------------------------------- ATTO I SCENA I Sala nel palazzo del Re a Menfi |
Titolo: - NUMI PIETA' - |
|
|
|
A destra, un colonnato con arbusti in fiore. Grande portale nel fondo, da cui si scorgono i templi, i palazzi di Menfi e le Piramidi. | |
Aida - Numi pietà ATTO PRIMO SCENA I: Sala palazzo del Re a Menfi - Soprano Mirella Freni - dir. L. Magiera
|
I sacri nomi di padre, d'amante Né profferir poss'io, né ricordar; Per l'un... per l'altro... confusa, tremante, Io piangere vorrei, vorrei pregar. Ma la mia prece in bestemmia si muta... Delitto è il pianto a me, colpa il sospir... In notte cupa la mente è perduta, E nell'ansia crudel vorrei morir. Numi, pietà del mio soffrir! Speme non v'ha pel mio dolor. Amor fatal, tremendo amor, Spezzami il cor, fammi morir! Numi, pietà del mio soffrir! ecc. |