Nell'
anno 2009 prende forma l'idea da parte dell'artista di Fontanelle (Parma)
IT “Vittorio
Rainieri”, di far rivivere non più in materia scultorea ma in altra forma espressiva, cioè disegno e colori, la
scenografia che la città di Parma ha perso per sempre alla
fine della seconda guerra mondiale e che ancor oggi, senza ombra di dubbio,
la stessa città le sarebbe di vanto rivederne la sontuosità
architettonica ancora ai giorni
nostri.
La visione scenografica delle opere verdiane del monumento dedicato al
grande maestro eretto a suo ricordo nel 1920 e distrutto dai bombardamenti aerei avvenuti
sulla città nel 1944, ha lasciando ad oggi solo qualche traccia della sua esistenza
in qualche vecchio documento dell'epoca.
Ora rivederne in parte la sontuosità diventa
possibile, grazie alle immagini realizzate da Rainieri con la tecnica pittorica,
olio/ acrilico sulle ventisette tavole dalle
dimensioni notevoli di
cm,(156 x 106).
Esecuzioni pittoriche frutto di
ricerche fedeli che l'artista ha saputo estrapolare dalle varie
partiture sceniche prese in esame dalle opere verdiane, trovando il punto di congiunzione che
unisce musica e pittura rendendo l'insieme oltre che artistico, profondamente
culturale.
Nel Giugno 2009
prendono forma le prime dieci rappresentazioni, nel Settembre 2011 le ventisette opere pittoriche dedicate al
grande maestro
Bussetano sono completate.
La ricerca e la realizzazione dei soggetti cade su tutti i ventisette
temi delle omonime opere edite dal maestro :
Oberto Conte di San Bonifacio
- Un giorno di regno - Nabucco - I Lombardi alla Prima Crociata
- Ernani - I Due Foscari - Giovanna D'Arco - Alzira - Attila - Macbeth -
I Masnadieri - Il Corsaro - La Battaglia di Legnano - Luisa Miller - Stiffelio
- Rigoletto - Il Trovatore - La Traviata - I Vespri Siciliani - Simon Boccanegra
- Un Ballo in Maschera - La forza del destino - Don Carlos - Aida - Messa da Requiem
- Otello - Falstaff. |
Il
progetto da titolo “Dedica
al maestro Giuseppe Verdi” si
prefigge di essere una mostra itinerante con l'intento di
esportare non solo un
tour che attraversi tutto il paese e oltre, ma grazie alla strada aperta
in passato dal grande maestro, creare l'opportunità di far toccare anche solo per un attimo
la grandezza e la profondità creativa dell'animo emiliano, che ancora
ai giorni nostri in particolare i parmensi ed i rivieraschi del grande fiume portano con
se immutato nel tempo.
|
Le locations disponibili per un tale evento dovranno
essere in grado di ospitare non solo le ventisette opere artistiche citate ma
anche spazio di degustazione con prodotti food emiliani, in cui Verdi ne
traeva somma leva ispiratrice e che giunti a noi inalterati nel tempo con
i loro profumi e sapori ci portano ancora una volta vicino allo spirito
che coinvolse le genti di un tempo che fù.
|
In
fine lo spazio che possa permettere l'ascolto dal vivo, della musica e il
canto verdiano.
Staff
Artistico canoro e musicale diretto dal maestro,
FRANCO FEDERICI -
Basso,
PAOLA SANGUINETTI - soprano,
STEFANIA MAIARDI - mezzo soprano,
MILO MARTANI
al pianoforte, e da altri strumentisti e
interpreti.
|
E'
prevista la gradita partecipazione e presenza di Enti con finalità benefiche. |
Gli
sponsor potranno intervenire occasionalmente o decidere
di essere presenti con con le Loro sponsorizzazioni per tutto il periodo del tour, usufruendo della possibilità di essere
visibili con i loro marchi in uno dei contesti
più rappresentativi che hanno fatto grande l'Italia in tutto il mondo, “la
musica di G.Verdi”. |
L'artista
ha tenuto a precisare che per il momento le opere da lui eseguite non sono
disponibili al loro commercio, ma siano
impiegate esclusivamente a creare eventi con le finalità sopra
descritte.
|
A tutti
gli Enti e sponsor che vorranno intervenire a sostegno dell'impresa
Internazionale artistica/musicale, ricadrà l'onere di essere Loro
gli artefici creativi ed esportatori di un momento esclusivo di alto
interesse artistico e culturale. |
|
PROGETTO
Storia
Presentazione
Immagini
Scenari
Allestimento
Stampa
VIDEO |