HOME
PAGE
PRESENTAZIONE
RECENSIONI
ARTICOLI
GALLERIA
ALBUM
DEFINIZIONI
COLLEGAMENTI
GUEST BOOK
VIDEO
mail@raiart.net
VIDEO
|
SABIONETA (MN) 29/05/2007
- Incontri Si
è svolto a Villa Liberty Museum En Plen air Domenica scorsa si è tenuta nella Villa Liberty Museum di
Sabioneta,
organizzata dalla scultrice Giovanna Barozzi, l’annuale
rassegna-incontro << Meeting dell’arte en plenair>>, che ha
visto la presenza di una ventina tra pittori e scultori, le cui opere
erano state sistemate in tanti piccoli gazebo intorno alla villa. Tra gli
artisti ce n’erano anche alcuni di Parma e sono probabilmente quelli che
sono risultati i più interessanti: a cominciare dallo scultore Maurizio
Zaccardi, autore dei recentissimi monumenti a Giovannino Guareschi ed ad
Arturo Toscanini, che ha esposto tre classici della sua produzione, la
donna violino, la figura contorta sopra la colonna e i due intensi amanti;
tra i pittori, invece da segnalare le tre opere, aggressive e inquietanti,
di Emanuela Colla (le otto finestrelle di sapore metafisico, i fiori
aguzzi e gli alberi su tondeggianti <<monti di pensiero>>), il
<<lucertolone>> di Marina Burani e il futurista Pinocchio di
Vittorio Rainieri. C’è poi un personaggio curioso, Gloria Fuzzi di
Bologna, pronipote di Giovanni Pascoli, che sta pensando a un abbinamento
tra le liriche del grande poeta. Ancora da ricordare il mondo rarefatto
del veneziano Luciano Venuda, i pastelli vellutati di Mirella Zamprioli,
il dinamismo dello scultore lodigiano Umberto Esposti, la pittura
–grafica sottile di Loris Lambertino, la marina blu di Daniela Biase, le
composizioni di Maria Nicoletti, le terse nature morte di Maurizia Piazzi,
il grafico Dante Maggiali, il cezanniano Gianni Frignani.
|
FONTANELLE - Ed anche Fontanelle con il "Mondopiccolo" `di' Giovannino Guareschi è
approdato su internet. Il merito è di Vittorio Rainieri, un vero e proprio esperto del mondo multimediale, che ha deciso di dedicare alla sua terra un sito di oltre sessanta pagine; un autentico "viaggio virtuale" con aneddoti, fatti, personaggi e tipicità ehe rendono unica Ia zona che ha dato i natali all'autore più tradotto al mondo.Scrivendo "Fontanelle (Parma)" nei motori di ricerca di <Virgilio" e <·Libero infostrada" (e prossimamente anche in quelli di "Yahoo", "Altavista" e
"Infosec") è possibile accedere a questo "Mondo piccolo virtuale" creato con ingegno e ricchezza di particolari da Rainieri. E' possibile trovare il "Viaggio sentimentale" promosso lo scorso anno dall'Amministrazione comunale di Roccabianca, foto, aneddoti e citazioni di Guareschi, il calendario realizzato dalla parrocchia, pagine dedicate agli altri personaggi di Fontanelle ( iovanni Faraboli, Pietro Bianchi, Amedeo Azzi, Nello Brambilla, Pietro Bertoluzzi, Edelino Seletti, Luigi Marchesi e i fratelli Rainieri) e notizie sulle diverse e molteplici sull'enogastronomia e sulle attività imprenditorìali locali.
Un sito in cui si ritrova lo spirito genuino della Bassa ed in cui è possibile riscoprire, a livello multimediale, il personaggio di Giovannino Guareschi. "Attraverso questa iniziativa - ha spiegato Vittorio Rainieri - si è cercato di mettere in luce la centralità; la leadership che' Fontanelle deve occupare neT mondo guareschiano. E' quì che Guareschi è nato e non a caso nei suoi scritti si fa sempre riferimento a aneddoti, fatti e personaggi che appartengono alla storia di Fontanelle. Io spero che questo sito possa avere un richiamo - ha proseguito - e che possa dare un forte contributo alla promozione del nostro territorio. Dall'inizio di febbraio a oggi sono state registrate più di duecento "visite" e questo è già molto indicativo. Si tratta - ha concluso - di un sito in continuo aggiornamento e intendo donarlo prossimamente al Circolo amici di Fontanelle oppure al Gruppo simpatizzanti.di Giovannino Guareschi".
|
GAZZETTA DI PARMA sabato 21 Novembre 2001 -
GIORNALE della BASSA -
lL
parroco Don Angelo Agnesini ha presieduto la messa solenne in onore di San Martino
Vescovo.
Al termine della funzione, per il quarto anno consecutivo, si è svolta l'assegnazione del premio San Martino che è andato a quattro persone della parrocchia:
suor Alda Dall'Aglio, per essere ritornata per la terza volta in mezzo alla gente di Fontanelle con lo zelo di sempre; i coniugi Vittorina Lommi e Pietro Mazzolini per la loro disponibilità pronta e generosa verso le iniziative della parrocchia e Vittorio Rainieri per la preziosa collaborazione nel settore informatico e pubblicitario della parrocchia.
|
Premiato
un pittore Parmigiano
nella città di Parma
Al giovane pittore Vittorio Rainieri di Fontanelle Pr, è stato aggiudicato il premio speciale - Giovannino Guareschi - messo in palio al concorso di pittura - Citta di Parma -.
Il premio consiste in una targa d'argento on l'effige del noto scrittore della - Bassaa -, il quale è nato quì a fontanelle. Il caso ha voluto che fosse proprio un fontanellese ad aggiudicarsi il prestigioso premio.
C.E. |